E’ una Tecnica usata per curare disturbi o disfunzioni mediante le proprietà terapeutiche degli ‘odori’. Questa forma di trattamento basata sull’utilizzo degli oli essenziali è sempre più usata.
Vi descriverò vari oli essenziali (inserendo alcune foto senza brand soltanto per darvi un’idea) e alcuni dei quali con proprietà benefiche specifiche per problemi lievi della pelle. Premetto che in ogni caso non vanno sostituiti a terapie mediche e in caso di problemi cutanei importanti, prima di usarli, rivolgetevi al vostro medico di fiducia.
L’aromaterapia interviene sulla persona nella sua totalità tramite stimolazione olfattiva e aiuta in varie situazioni, vediamo quali:
- aiuta il sonno
- riduce lo stress
- da sollievo in caso di influenza
- alimenta l’energia psicofisica
Aromi ed Erbe Aromatiche
Esistono un gran numero di oli, ognuno dei quali con specifiche proprietà benefiche che possono essere a seconda dell’olio, antinfiammatorie, antibatteriche, cicatrizzanti, tonificanti e rilassanti:
- Melissa: ha un forte potere antiossidante e lenitivo.
- Arancio: riduce il nervosismo, ottimo per contrastare ansia e stress grazie alla sua profumazione.
Olio essenziale all’arancio dolce
- Geranio: molto utilizzato per il suo effetto antisettico e astringente, si può usare in caso di acne come rimedio naturale (ma per acne importante rivolgetevi al vostro medico).
- Basilico: qualche goccia insieme all’olio di mandorle crea un ottimo olio per massaggi in caso di tensione muscolare.
Olio essenziale di basilico
- Lavanda: utilizzata contro emicranie, favorisce il sonno e riduce lo stress.
Olio essenziale alla lavanda
- Rosmarino: depurativo e astringente.
- Eucalipto: un olio che aiuta prevalentemente in caso di influenza.
- Tea Tree: è un buon rimedio per l’acne leggera o per le escoriazioni lievi in quanto antibatterico.
- Citronella: ha proprietà antisettiche.
- Menta: è efficace contro la stanchezza mentale e il mal di testa.
- Camomilla: utilizzata contro l’insonnia e contro tutti quei disturbi causati da eccessivo stress.
- Rosa: viene utilizzata soprattutto come tonico e antirughe.
- Bergamotto: risulta essere un repellente naturale per gli insetti insieme all’olio di Palmarosa. Si puo’ usare per alleviare i disturbi provocati dalla psoriasi (rivolgersi sempre al proprio medico prima di procedere e non è sostitutivo della terapia medica)e infine da un senso di benessere psichico.
Erbe Aromatiche
Specificate le proprietà di alcuni Oli ora vediamo le diverse tecniche di applicazione:
Diffusione. Il diffusore è il metodo classico, vanno messe dalle 3 alle 5 gocce dell’olio scelto e profumerà tutto l’ambiente. L’essenza verrà percepita in modo molto naturale e non eccessiva. Si possono mettere anche nelle vaschette dei termosifoni e il risultato sarà lo stesso.
Massaggi. Diluire l’olio essenziale con altri oli vegetali come quello di mandorle o l’olio di jojoba oppure con olio d’oliva. Massaggiare la parte interessata con movimenti circolari. Questo metodo permette all’olio di penetrare a livello cutaneo e di dare benefici in caso di tensioni muscolari creando uno stato di rilassamento.
Bagno Caldo: Mettere una decina di gocce di olio essenziale nella propria vasca da bagno.
Profumazione Casa: mettere qualche goccia in un contenitore spray con acqua e spruzzare sui tessuti, sui cuscini o sugli oggetti come ad esempio segnalibri o direttamente nel wc. Adatto anche per profumare il vostro bucato (qualche goccia nella lavatrice o asciugatrice).
Suffumigi: mettere una decina di gocce di olio essenziale in una bacinella con acqua molto calda meglio se bollente e respirare i vapori a fondo con gli occhi chiusi stando attenti a non scottarvi.
E’ utile precisare che è sconsigliato, in determinati casi, un utilizzo eccessivo degli oli in quanto possono portare ad effetti indesiderati (Allergie). E’ un consiglio valido soprattutto per i bambini sotto i 36 mesi e per le donne in gravidanza.
Al prossimo argomento Carissimi 😉